logo del gruppo sig combibloc

Il ruolo degli alimenti a lunga conservazione nell'ambito della sostenibilità

Nella terza parte de La forza degli alimenti a lunga conservazione, discutiamo di come gli alimenti shelf-stable possano aiutare sia i consumatori che i produttori a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità.

Nella terza parte de La forza degli alimenti a lunga conservazione, discutiamo di come gli alimenti shelf-stable possano aiutare sia i consumatori che i produttori a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità.

 

I prodotti a lunga conservazione offrono ai produttori e ai consumatori una serie di vantaggi, non da ultimo perché non richiedono additivi artificiali per rimanere freschi e sicuri per il consumo. Grazie al processo di sterilizzazione previsto dal confezionamento asettico, i prodotti alimentari sono protetti dalla contaminazione, consentendo ai produttori di utilizzare solo ingredienti naturali e, di conseguenza, di soddisfare la domanda di salute e benessere dei consumatori. 

 

Inoltre, con le normative che vengono costantemente aggiornate per coprire l'emergere di nuovi segmenti - tra cui gli alimenti stampati in 3D - i produttori devono tenere il passo con la concorrenza senza sacrificare i loro sforzi per essere più responsabili.  

 

Per questo motivo, abbiamo iniziato a vedere uno spostamento verso additivi sostenibili e naturali, come il succo di barbabietola, che può essere usato come colorante alimentare, e una maggiore attenzione alla produzione di prodotti alimentari fermentati.

 

Essere shelf-stable è sostenibile

Il fatto che i prodotti alimentari asettici non richiedano additivi artificiali è solo uno dei tanti vantaggi che i prodotti a lunga conservazione portano in tavola:

 

Meno sprechi alimentari

Forse uno dei vantaggi più significativi offerti dal segmento shelf-stable è la grande riduzione degli sprechi alimentari - per quanto riguarda la produzione, il trasporto e quando il prodotto raggiunge l'utente finale. Ad esempio, se consideriamo la sola produzione alimentare globale, circa il 30% degli ingredienti/prodotti va perso o sprecato in qualche punto della catena di approvvigionamento.

 

Con le confezioni asettiche, i produttori possono conservare in modo sicuro le materie prime in eccesso per un uso successivo e proteggere meglio le merci durante il trasporto. Prendiamo ad esempio le nostre confezioni industriali bag-in-box, progettate per aiutare i produttori a prolungare la durata di conservazione dei prodotti ortofrutticoli freschi ben oltre la stagione del raccolto, senza bisogno di conservanti o di refrigerazione e conservando al contempo il sapore, i colori e i nutrienti di ciascun ingrediente. Oltre ad aiutare i produttori a utilizzare meno materie prime, questo aiuta a risparmiare sull'uso di energia, creando un processo complessivamente più ottimale.

 

Consumi più efficienti

I vantaggi delle confezioni shelf-stable continuano a performare anche una volta che il prodotto raggiunge il consumatore. I consumatori vogliono vivere in modo più responsabile e, grazie a un'ampia gamma di opzioni di confezioni shelf-stable e di formati tra cui scegliere, chiunque, da una famiglia con solo una persona a una famiglia numerosa, può acquistare ciò che desidera, trovando più facile consumare il prodotto. A questo proposito, un recente studio dell’azeinda Kerry ha rilevato che un terzo delle persone intervistate si è detto disposto ad acquistare prodotti a lunga conservazione, indicando tra le ragioni il desiderio di ridurre gli sprechi alimentari e le preoccupazioni ambientali. 

 

Inoltre, in base alle normative europee, entro il 2030 tutte le confezioni asettiche dovranno essere riciclabili o riutilizzabili, rendendo il processo asettico ancora più sostenibile.

 

Trovare il giusto formato

Sia che si tratti di prodotti come la passata di pomodoro, le zuppe e le salse, o di segmenti emergenti come le farine liquide e i brodi, le confezioni asettiche di oggi comprendono confezioni in cartone, spouted pouch e bag-in-box. Essendo l'unico fornitore al mondo di tutti e tre i formati di confezionamento, sappiamo come soddisfare le richieste dei nostri clienti. Sia che abbiano bisogno di confezioni per piccoli bar indipendenti, per grandi punti ristoro o per gli scaffali dei negozi di alimentari.

 

"Le confezioni in cartone e le spouted pouch sono progettate per soddisfare le aspettative dei consumatori moderni. Sono confezioni leggere, dalla forma ergonomica e sono più facili da conservare, aprire e smaltire. Inoltre, hanno un'impronta di carbonio significativamente inferiore rispetto ai contenitori in metallo e vetro per alimenti a lunga conservazione".1

Tamara Dzalaeva, Category Manager per l'Europa

 

Nella quarta e ultima parte della serie, discutiamo le complessità che circondano la produzione di prodotti shelf-stable rispetto alle opportunità che questo segmento offre ai produttori. Quali sono le sfide principali da superare e come ci aspettiamo che il mercato cambi nel prossimo decennio?

 

Per saperne di più sull'intera serie, leggete il nostro report esclusivo e per non perdervi altre interessanti discussioni iscrivetevi alla nostra newsletter mensile.

 

1 Per un'ampia gamma di alimenti e bevande. Sulla base di valutazioni del ciclo di vita indipendenti e sottoposte a revisione critica per i le confezioni in cartone per bevande, condotte in linea con gli standard ISO 14040 e ISO 14044 e comprendenti i risultati preliminari della nostra analisi del ciclo di vita delle soluzioni bag-in-box e spouted pouch. Si noti che è in corso una valutazione del ciclo di vita indipendente e sottoposta a revisione critica per queste soluzioni.   

Pubblicato in
Contrassegnato in
Data di spedizione
  • ottobre 24, 2024
novembre 21, 2024

L'opinione degli esperti: esplorare il mercato dei prodotti shelf-stable del futuro

Quali sono i segmenti più interessanti del mercato dei prodotti shelf-stable, quali sono gli ostacoli che i produttori devono superare e quali sono i prossimi sviluppi sia per l'industria che per i consumatori?
settembre 26, 2024

Prodotti a lunga conservazione per segmento

Nella seconda parte de La forza degli alimenti a lunga conservazione, analizziamo i segmenti più performanti del mercato degli alimenti asettici.
agosto 29, 2024

Perché gli alimenti a lunga conservazione sono destinati a rimanere

Nella prima parte della nostra nuova serie, "La forza degli alimenti a lunga conservazione", esploriamo gli alimenti shelf-stable e analizziamo i vantaggi offerti da questa diversa categoria.