logo del gruppo sig combibloc

Quali sono le complessità del confezionamento degli alcolici?

Gli alcolici sono una categoria antica che continua a innovarsi. Scoprite cosa pensano oggi i produttori quando si tratta di confezionare le loro offerte.

L'alcol, con la sua ricca storia che risale alle prime civiltà, continua a incuriosire. L'evoluzione dell'alcol e delle bevande alcoliche si estende per migliaia di anni e queste bevande sono state conservate e trasportate in una vasta gamma di recipienti, dalle zucche scavate e dalle fiaschette di argilla alle bottiglie di vetro e, più recentemente, alle lattine, ai sacchetti e alle buste. 

 

Oggi, mentre le mutevoli preferenze dei consumatori e le tecnologie innovative rimodellano il modo in cui le bevande alcoliche vengono prodotte, commercializzate e consumate, quali sono le principali considerazioni sul confezionamento degli alcolici? Approfondiamo le complessità che i produttori devono affrontare - in una conversazione con Jackie O Dea, Marketing Manager di SIG Group - per questa edizione di: Il punto di vista degli esperti: categorie e sfide.

 

Conservare la perfezione

Un aspetto fondamentale nel confezionamento degli alcolici è la transizione dell'ossigeno, poiché il contatto con le molecole di ossigeno può influire sia sul gusto che sulla durata di conservazione delle bevande alcoliche. Per questo motivo la barriera all'ossigeno nei materiali di confezionamento è fondamentale. I produttori devono anche tenere presente il rischio che l'alcol reagisca con il materiale di confezionamento e influisca sul gusto e sulla qualità della bevanda alcolica.

Andare oltre il vetro

Il vetro è paragonato all'eccellenza e continua a essere la prima scelta per il confezionamento degli alcolici, nonostante le sue diverse sfide. Dagli sprechi dovuti alle frequenti rotture, alla logistica complicata del trasporto a causa del peso e della fragilità, all'enorme impronta di carbonio delle bottiglie di vetro monouso. Nonostante le alternative collaudate che offrono sostenibilità e convenienza, la percezione del premium persiste nel packaging degli alcolici.

Ascoltate come Winesmiths, un marchio di vini australiani di alta qualità, sta rompendo questa percezione radicata confezionando i vini di alta qualità in bag-in-box.
Le percentuali contano

L'alcol in volume (ABV), detto anche percentuale alcolica, è una considerazione unica per il confezionamento degli alcolici. In genere, in un bag-in-box si può confezionare un massimo di 12-15% di ABV, il che rende il formato ideale per i vini ma non per i liquori. Il confezionamento in busta flessibile è più adatto per bevande a basso ABV e a bassa viscosità, come i cocktail ghiacciati.

L'ABV è uno dei primi aspetti che i produttori devono considerare prima di decidere il packaging e, inoltre, le normative possono variare da una regione all'altra. Ad esempio, il ABV consentito per i bag-in-box è più basso in Asia che in Europa o nelle Americhe.

 

Soddisfare le tendenze dei consumatori con il formato giusto

I consumatori si stanno orientando verso un consumo consapevole. L'attenzione a ciò che si consuma li porta a moderare gli alcolici, a scegliere ingredienti completamente naturali e prodotti più biologici, mantenendo la sostenibilità in primo piano. Oggi i produttori devono soddisfare queste esigenze sia con i loro prodotti che con le loro confezioni, e i formati di confezionamento innovativi possono cambiare le carte in tavola.

 

Guardare avanti

Il settore degli alcolici sta riducendo la sua dipendenza dal vetro e sta dando priorità a soluzioni sostenibili ed economicamente vantaggiose, riflettendo un impegno più ampio verso un futuro a zero emissioni di CO2 sia da parte dei consumatori che dei produttori. I formati di confezionamento, come il bag-in-box e le spouted pouch, tanno giocando un ruolo chiave al di là della riciclabilità, aumentando il rapporto prodotto/confezione e riducendo l'impronta ambientale complessiva. Noi di SIG abbiamo vari formati per il confezionamento dell'alcol per facilitare questo passaggio a un packaging più sostenibile.

 

Nella prossima e ultima parte della serie, rivedremo le intuizioni condivise dai nostri esperti sulle complessità delle diverse categorie.  Iscriviti alla nostra newsletter bisettimanale e ricevi la storia nella tua casella di posta elettronica.

Data di spedizione
  • gennaio 18, 2024
dicembre 19, 2024

Innovation and partnership to improve global food access

Food loss and waste is one of the most pressing issues impacting communities across the world.
aprile 18, 2024

Analizzare l'industria alimentare e delle bevande

Nella nostra serie Prodotti food nelle confezioni in cartone, ripercorriamo le nostre discussioni sul rapporto tra prodotti e packaging per il food and beverage.
aprile 04, 2024

I leader del mercato

Quali sono le confezioni per alimenti e bevande più apprezzate dai consumatori e perché? Scopritelo nella quinta parte di Prodotti food nelle confezioni in cartone.