La sostenibilità prima di tutto con la distribuzione smart

Sappiamo tutti che la sostenibilità è un ambito complesso, soprattutto per i prodotti alimentari e le bevande. Ci sono molteplici aspetti da considerare, dall'approvvigionamento alla tracciabilità, dall'efficienza energetica all'impronta ambientale complessiva. E ogni aspetto può fare la differenza.
I consumatori, soprattutto i più giovani, sostengono le decisioni aziendali rispettose dell'ambiente. Per i ristoranti, questo include l’offerta del menù e il modo in cui l'azienda opera.
Poiché i produttori cercano di ridurre la loro impronta ambientale in vari modi, quali sono le maggiori sfide per rendere le bevande più sostenibili? E come si inserisce la tecnologia di distribuzione smart in questa prospettiva ecologica?
Le sfide
I fattori che contribuiscono all'impronta delle bevande includono l'approvvigionamento, il consumo di acqua, la confezione, il trasporto, l'uso di energia e i rifiuti. Anche il volume e il peso delle bevande sono fattori importanti da considerare quando si tratta di immagazzinamento e trasporto, poiché comportano un aumento delle emissioni a causa dello spazio necessario, dell'utilizzo di veicoli pesanti, del consumo di carburante e del relativo consumo di energia.

Il raggio di distribuzione delle bevande è poi limitato a causa dei costi di trasporto dell'acqua. Utilizzando i concentrati e semplicemente procurandosi l'acqua nella zona del ristorante, ecc. il mercato effettivo di un marchio di bevande può espandersi più facilmente.
La tecnologia
La distribuzione smart di bevande è un processo intelligente abilitato digitalmente che miscela dosi precise di ingredienti concentrati con acqua e dolcificante per creare un'ampia gamma di bevande. I concentrati sono confezionati in diversi formati, come bag-in-box, pouch e cartucce. Gli ingredienti concentrati sono disaccoppiati per offrire una varietà di sapori e consentire l'aggiunta di dolcificante durante la distribuzione.
I fattori di sostenibilità
Alla base i prodotti ad alta concentrazione utilizzati nei distributori smart richiedono meno imballaggi e sono più efficienti dal punto di vista energetico per quanto riguarda il trasporto e lo stoccaggio. Inoltre, con le bag-in-box viene estratto e utilizzato in modo efficiente fino al 99% del concentrato, riducendo al minimo gli sprechi di prodotti anche molto viscosi. La gestione intelligente della shelf-life, grazie a macchine smart, contribuisco a ridurre ulteriormente gli sprechi.

Il motto: meno spedizioni, meno sprechi
La tecnologia consente ai produttori di ridurre le spedizioni, eliminando l'acqua dalla bevanda e aggiungendola in loco. Ciò permette di avere un prodottoleggero, con un volume inferiore e con meno imballaggio rispetto alle bevande pronte da bere già confezionate, contribuendo così a ridurre le emissioni e ad ampliare la gamma di distribuzione dei marchi di bevande. La confezione a lunga conservazione garantisce l'assenza di particolari requisiti di temperatura durante il trasporto e lo stoccaggio, riducendo ulteriormente il consumo di energia e gli sprechi. Le funzionalità digitali dei distributori smart continuano a garantire la sicurezza alimentare e il massimo utilizzo, tracciando i dati di apertura e di scadenza una volta che il prodotto è in uso.
Distribuzione sostenibile
Le bevande erogate da distributori smart, con imballaggi flessibili, possono aiutare sia i ristoranti che i produttori a ridurre significativamente l'impronta di carbonio lungo tutta la catena di fornitura. Se necessario, nei sistemi di distribuzione a ciclo chiuso le confezioni RFID a prova di manomissione possono anche consentire la tracciabilità end-to-end degli ingredienti. Utilizzando le macchine distributrici, i punti di ristorazione possono promuovere anche altre iniziative di sostenibilità grazie all'uso di bicchieri riutilizzabili o riciclabili, senza dipendere dai produttori. Prendiamo ad esempio le innovative tazze con microchip riutilizzabili e self service di Coca Cola, che possono essere usate con i distributori Freestyle.
Nella prossima parte della serie, analizziamo l'impatto a lungo termine dell'impiego della distribuzione smart sul valore del marchio. Iscriviti alla nostra esclusiva newsletter bisettimanale per saperne di più sulla distribuzione e su altre tendenze nel settore alimentare e delle bevande.
- maggio 25, 2023